Il Tempo - Attenti alle polizze via web. Alto rischio di contraffazione
- mauroblua
- 30 ago 2018
- Tempo di lettura: 1 min
La segnalazione Ivass Allarme polizze auto contraffatte: l' Ivass rende noto che è stata segnalata la commercializzazione di polizze r.c. auto contraffatte attraverso il sito internet «www.economyassicurazioni.com», che riporta i dati identificativi di intermediari regolarmente iscritti nel Registro Unico degli Intermediari-Rui ma che hanno dichiarato la propria totale estraneità alle attività svolte tramite il sito «incriminato». A seguito delle verifiche l' Ivass ha infatti accertato che l' attività di intermediazione assicurativa svolta attraverso tale sito è irregolare e, conseguentemente, ne ha chiesto l' oscura mento alle Autorità competenti. L' Ivass raccomanda dunque di adottare le opportune cautele nella sottoscrizione di contratti assicurativi via web, soprattutto se di durata temporanea, verificando che siano emessi da imprese e tramite intermediari regolarmente autorizzati tramite la consultazione sul sito www.ivass.it degli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia; dell' elenco degli avvisi relativi ai casi di contraffazione, società non autorizzate e ai siti internet non conformi alla disciplina sull' intermediazione; del Registro Unico degli Intermediari e dell' Elenco degli intermediari dell' Unione Europea. L' Ivass mette in guardia i consumatori suggerendo di verificare nel sito dell' Istituto che nel caso in cui il beneficiario del pagamento del premio sia un intermediario, si tratti di un iscritto alRui, in caso di richiesta di pagamento a favore di carte di credito prepagate/ricaricabili e/o conti bancari/postali (anche on-line), l' intermediario iscritto nel Rui sia il titolare della carta o del conto. I consumatori possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center Consumatori dell' Ivass al numero verde 800-486661 dal lunedi al venerdi h. 8.30 - 14.30. Leo.Ven.

Commenti